Barcolana 2025, la risalita considerando che il 2024 ci ha visto lottare per arrivare entro tempo limite, complice l'assenza completa di vento da boa 3, quest'anno il vento è stato abbastanza simile alla precedente edizione ma con l'allenamento e le vele di nuova generazione abbiamo tagliato il traguardo con un anticipo di oltre un ora e lasciato alle spalle più di 300 barche. Direi un ottimo risultato! Appuntamento al 2026.
Post
Estate 2025
- Ottieni link
- X
- Altre app
L'estate 2025 si è fatto finalmente Vela! Molte miglia son state fatte nel nostro Golfo per prendere confidenza con Discola e il suo motore (vele) nuovo. Apportate alcune modifiche come dei golfari per il fissaggio del paterazzo a poppa e non sul pulpito, golfari in prossimità dei winch per il rinvio delle scotte frullone, inserimento strozza scotte sopra tambuccio per base randa e wang. Moltissime uscite sono state fatte in solitario trovando anche del bel vento. La barca con le vele nuove e con le migliorie apportate si è dimostrata sincera e sicura. Questo lo stimolo per le future migliorie che andremo a descrivere se in fase esecutiva a fine stagione. 49^ Muggia-Portorose-Muggia 14-15 giugno Iscriversi a una regata di 2 giorni? La barca rispondeva bene e allora perché no? L'amico Paolo ha dato disponibilità, quindi, iscritti! Per la verità specie il secondo giorno, considerato il bel vento uscito 2 persone erano poche, sarebbe servi...
Le Vele Nuove
- Ottieni link
- X
- Altre app
Incredibile come le vele fatte fare da chi ha lunga esperienza e professionalità trasformi una piccola barca da crociera in un mix di piacere nel andare a vela, sicurezza e prestazioni! Va fatta la premessa che le vele date in dotazione alla barca da parte del cantiere avevano la caratteristica di chiamarsi vele... credo siano state fatte per una barca più piccola e date a corredo giusto per dare qualcosa come da contratto. Solo a dovere di cronaca la base era 60 Centimetri più corta del boma e l'inferitura più corta di oltre un Metro (...) regolazioni completamente assenti. facendo una ricerca in rete, la veleria che le ha fatte, sembra faccia solo vele da windsurf. Insomma, anche qui mi son trovato con una barca che aveva le vele non sue e peraltro oltre che piccole, di scadente qualità. La seconda volta che ho armato il fiocco, si è letteralmente sbriciolato il punto di penna con drizza rimasta in testa d'albero. Eva con piacere è salita e ha riportato giù la...
La deriva (Laser) a 55 anni
- Ottieni link
- X
- Altre app
Da bambino sognavo le barche. Non abitando sul mare, ma a circa 50 chilometri, la meta "classica" per le gite e vacanze al mare, con la mia famiglia era Grado in provincia di Gorizia. Ho passato la mia infanzia ad aspettare venisse il giorno o fine settimana per andare a Grado. La prima mia barca è stata una canoa gonfiabile con disegnati gli indiani, peso all'età di 5-6 anni. Mio Papà mi aveva costruito una pagaia in legno che tuttora custodisco con orgoglio. Dopo la canoa c'è stato un susseguirsi di "canotti gonfiabili". Le barche al porto le conoscevo tutte! Ma dove mi focalizzavo maggiormente perché rapito dal loro fascino erano le barche a vela. La scuola vela ai tempi per me era una utopia, ero stregato da queste barchette, ma considerato il mio contesto famigliare, dove non mi è mancato mai niente ma chiaramente ero cosciente che chiedere un corso di vela non era cosa fattibile. Non lo ho mai chiesto. La vela inoltre era considerato negli anni 70, ...
Discola
- Ottieni link
- X
- Altre app
Sea life, Sail and Discola Discola , Discola Trieste, Discola Ter, sono i nomi delle mie 3 barche a vela che mi han accompagnato da oltre 20 anni e tuttora l'avventura sta continuando con Discola Ter. Il nome deriva e viene dedicato a mia figlia Eva che da bambina era " discola " Discola è diventato uno stile di vita e di passione forte con il mare e la vela. Eva e la sua prima Discola Eva con Discola Trieste Eva con la terza Discola
La Storia di Discola
- Ottieni link
- X
- Altre app
La prima Discola Hanse 312 varato a primavera 2004 a Koper (Slo), dove era arrivata via terra dal cantiere tedesco sul Baltico, tenuta fino all'autunno 2014 Il cantiere Hanse allora era in una fase semi artigianale, la barca era stata costruita con veri principi. Questa barca è arrivata quando avevo 37 anni, mi ha fatto trascorrere anni, navigazioni e sensazioni indimenticabili. Discola Trieste Hanse 385 varato a Aprilia Marittima (Udine Italia) arrivata dal cantiere tedesco via terra, in primavera 2015 e venduta in estate 2022 Il Mare e la vela si erano impadroniti completamente della mia persona. Il lavoro professionale procedeva bene e sentivo necessità di gratificare la mia immensa passione. Una barca comoda e performante mia figlia stava diventando grande, gestirla completamente per lo più in autonomia sia in navigazione che per la manutenzione iniziava a costarmi in termine di fatica fisica, considerato anche che il lavoro n...
Discola Ter il piccolo grande 24 Piedi
- Ottieni link
- X
- Altre app
Come premesso, nella storia di Discola, questa barca è l'ultima arrivata, ma la più curiosa sotto diversi aspetti, insomma la più Discola! Le riflessioni mi avevano portato a condividere la filosofia del semplice, facile e piccolo, non avendo velleità di fare il giro del mondo, ma la voglia di navigare il più possibile anche per tempi brevi come ero stato abituato. Il progetto però mi vedeva proiettato non sono nelle navigazioni brevi ma con il passare del tempo l'idea era quella di dedicare più tempo a quello che negli anni si era trasformato in una filosofia di vita. Il percorso professionale molto gratificante, aveva però limitato notevolmente il concetto di libertà, riferito al tempo a disposizione per vivere il Mare. Come del resto la vita in generale spesso diventa un compromesso (lavoro, famiglia, problemi di vario genere, salute, ecc.). Si stavano delineando dei punti base: Barca : massimo 8 metri, deriva fissa, almeno Cat.B vivibile internamente per 1-2 persone, mass...