Discola Ter il piccolo grande 24 Piedi
Le riflessioni mi avevano portato a condividere la filosofia del semplice, facile e piccolo, non avendo velleità di fare il giro del mondo, ma la voglia di navigare il più possibile anche per tempi brevi come ero stato abituato. Il progetto però mi vedeva proiettato non sono nelle navigazioni brevi ma con il passare del tempo l'idea era quella di dedicare più tempo a quello che negli anni si era trasformato in una filosofia di vita. Il percorso professionale molto gratificante, aveva però limitato notevolmente il concetto di libertà, riferito al tempo a disposizione per vivere il Mare. Come del resto la vita in generale spesso diventa un compromesso (lavoro, famiglia, problemi di vario genere, salute, ecc.).
Si stavano delineando dei punti base:
Barca: massimo 8 metri, deriva fissa, almeno Cat.B vivibile internamente per 1-2 persone, massimo 3-4 persone per qualche rara gita giornaliera. Velatura e manovre da gestire in completa autonomia per una persona, senza affaticamento da forze elevate date da una superficie velica importante. Facile e in ormeggio, gradevole nell'aspetto ma tutto semplice e facile.
Tempo di utilizzo: il tempo corre in fretta, seve più tempo da dedicare alla Barca! vediamo se ci riuscirò!
Parte la ricerca della nuova Barca.
Barche nuove fino a 8 metri, sono rare, specie per un utilizzo non solo da regata. la nazione europea che ha un numero rilevate di cantieri per la costruzione di piccole barche a vela si attesta essere solo la Polonia. Tra i vari cantieri più o meno artigianali la scelta cade sul cantiere Mariner (agosto 2022). Ordine firmato, parte la costruzione della barca!
La comunicazione con il cantiere rimaneva sempre di livello basso ma tutto sembrava andare avanti. Consegna prevista luglio 2023, il mese di giugno la barca era ancora veramente molto indietro con l'allestimento. Volevo la barca almeno per agosto! Valuto una vista al cantiere (circa 3000/3500 Km) ma avrei risolto poco. Bombardo di mail, la comunicazione si abbassa ancora. ero molto provato. Fine luglio arriva la barca. La avevano finita la notte prima….
Tra le semplicità scelgo il fuoribordo (..) Il cantiere sbaglia montare il supporto. Anche se il motore era con gambo lungo al primo varo solo una pala dell’elica toccava l’acqua! Morale a terra, sfinito! Barca su invaso una settimana. Nuovo varo, il motore è ancora troppo alto … abbassato supporto sulle cinghie del travel con l’aiuto delle maestranze del cantiere, uomini di Mare che han visto le facce, mia e di mia figlia alquanto provate.
Si arriva all’ormeggio. Al limite delle forze, offriamo da bere a Roberto (gruista) e Alberto, i nostri angeli.Primi test a motore (montato non al centro) dimostrano che
la scelta del fuoribordo è stata ahimè sbagliata!
Primi test a vela (winch montati sbagliati e di pessima
qualità) con vele sottodimensionate e veramente basiche fanno notare ugualmente che la Barca va Molto bene a vela!
Attrezzo la presa rapita dei terzi, un pomeriggio esce un maestrale sui 15-18 Kn, ottimo test! 2 mani tutto facile la barca senza pilota; tende giustamente leggermente all’orza ma va sola. Ho capito volesse presentarsi! Il feeling ormai aveva preso il sopravvento!
Tralascio tutta una serie di altri particolari (non banali) che sono a vostra disposizione qualora vi interessi approfondire.
La barca è stata in acqua solo agosto, settembre e metà ottobre 2023
Da metà novembre in cantiere disalberata, al coperto per gli interventi che si merita. Installazione di un Nanni diesel con linea d’asse, sostituzione winch, ripristino a nuovo della poppa (dove era montato il fuoribordo) ripristino totale chiglia (dopo due mesi sembrava avere 20 anni, il cantiere per correre ha dato l’antivegetativa direttamente sulla ghisa nuda ………… senza stuccarla e nemmeno relativi trattamenti epoxi). L’avvolgifiocco installato era troppo economico, la drizza era la stessa circuito dell’avvolgitore, ordinato un Furlex che verrà montato al momento del varo. Si prevede finire i lavori per metà marzo 2024.
Varo 2024 a fine marzo.
Efficienza motore ai primi test: eccellente. Ma…… ennesima doccia fredda!!!
Entrava acqua dalla chiglia dopo solo qualche giorno di Mare
del 2024 (in complessivo meno 3 mesi di Mare in totale dal suo arrivo)
Alaggio, disalbero sbulbaggio…. Incredibile la chiglia non essendo stata trattata è stata sigillata con poco sigillante senza primer, il sigillante si era completamente scollato da scafo e bulbo, inoltre la piastra laminata in sentina che sostiene dadi chiglia e tavolo è stata bucata fuori per furi per sedi viti piastre tavolo interno, l’acqua filtrava in sentina proprio dalle viti del tavolo. Foto a disposizione. Ripristinata la chiglia, lo scafo e rimontaggio, varo e alberatura.
Incrociamo le dita, dopo circa 30 miglia tra test e trasferimento al suo ormeggio presso il Circolo della vela di Muggia sembra nuova! Il cantiere polacco l’unico grande eterno assente di questa vicenda. La conclusione preliminare, una esperienza incredibile con tanta forza di volontà, passione allo stato puro, un aspetto economico non indifferente, ma una barca praticamente riallestita quasi da zero.
Chiaramente non poteva mancare la bandiera italiana, per
raggiungere la vicina Slovenia e Croazia, pertanto immatricolazione italiana.
Primi test a vela
(con vele std fornite da cantiere di costruzione) dopo refitting, confermano tutto il lavoro
fatto, barca veloce e molto equilibrata sotto raffica, senza nervosismo ma
dolce e sicura.
Interno ottimo per la vita di 2 persone, per la gita
giornaliera fino a 4 persone credo sia piacevole.
Prime regate
Prima regata sociale del Circolo della Vela Muggia di metà
agosto 2024
Timoniere, Eva io marinaio . Il tarlo è partito! Capiamo che le vele che il cantiere polacco a dato in dotazione standard sono molto più piccole di quelle previste pertanto bisogna provvedere al nuovo motore velico al più presto!
Barcolana 2024
Altra avventura fantastica! Le vele sono ancora quelle
standard, prima boa anche se il vento arrivato con la sua calma è stata emozionante,
poi purtroppo il vento è calato e abbiamo sofferto parecchio … ma siamo
arrivati al traguardo 5 minuti prima del tempo massimo segnalo una nota di
altissimo profilo da parte del Presidente della SVBG, su boa 3 dove si è ritirata
una infinità di barche causa vento zero e onda residua, il Presidente è
arrivato con il suo Staff in gommone a motivare gli equipaggi donando loro prodotti
tipici friulani in modo potessero arrivare al traguardo. A noi ha regalato un
bel pezzo di formaggio. di seguito la foto che è finita sui social e parecchi
amici e soci del nostro circolo mi han chiesto se il formaggio era buono!
Fine stagione
Mancava ancora qualche lavoro da fare in cantiere per
rendere la barca pronta a portarci in giro con un pochino di maggiore comodità e
sicurezza (WC marino, un salpa ancora, una pompa di sentina e qualche altra
modifica).
Commissionato agli amici di Olimpic Sails le vele nuove;
Randa, fiocco e code 0 che arriveranno per inizio stagione 2025.
Con l’amico Marino, trasferiamo la barca nuovamente al
cantiere Forza 7 di Monfalcone.
Alaggio sosta in piazzale per l’inizio lavori.
Nuova doccia gelata, Eva mi fa notare che c’è ancora un
problema alla chiglia!!!!
Secondo sbulbaggio 2024! Ci accorgiamo che la flangia di
ghisa della chiglia è storta.
Si decide di cambiare i prigionieri aumentandoli di numero e
sezione e laminare (come doveva essere in origine) la chiglia a scafo.
Il lavori stanno procedendo (gennaio 2025)
Febbraio 2025 siamo vicini alla verità?
!9 Marzo 2025 "Festa del Papà
20 Marzo 2025 "Il Varo"
Con queste foto si conclude questo capitolo, prossimamente, il test delle nuove vele che avranno colori .... particolari o... discoli...!
Commenti
Posta un commento